festa del lavoro a Roma : tra i nove finalisti anche la Banda Rulli Frulli
1MNext 2016 l’oramai famoso
contest del Concerto della festa del lavoro di Roma, anche per quest’anno,
dopo una serie di fasi di selezione che hanno visto la partecipazione
di tantissimi nuovi talenti emergenti, arriva alla fase conclusiva
con i nomi dei nove finalisti.
Solamente nove nomi quindi, scelti
tra tutti coloro che, dalla somma dei voti espressi sul web con quota
di influenza del 35% e quelli della giuria di qualità con quota di
influenza del 65%, si sono dimostrati idonei per essere ammessi alla
finale.
Ai nove nomi però, se ne
aggiungeranno altri tre, per un totale di dieci artisti, che stavolta
sono stati selezionati usando un criterio ben diverso rispetto a
quello usato per i nove.
A selezionare infatti questi tre
artisti, è stato il Circuito dei Live Club italiani, noto anche come
Keepon Live.
![]() |
festa del lavoro a Roma : anche la Banda Rulli Frulli |
Tutto pronto quindi per le tanto
attese finali, tutte naturalmente in versione live, che avranno luogo
nelle date del 22, 23 e 24 aprile 2016.
Come sede per le finali è stato
scelto l’oramai noto live club romano, il Contestaccio, dove per
tutte e tre le serate sarà presente la Giuria di Qualità al
completo, che avrà l’importantissimo ed arduo compito di scegliere
tra tutti i finalisti, i nomi degli unici tre artisti che avranno
l’onore di potersi esibire durante il Concertone del Primo Maggio.
Tra i nomi dei finalisti, emerge
anche quello della Banda Rulli Frulli, che nasce come progetto
sperimentale nell’ormai lontano settembre 2010, della Fondazione
Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola.
Un progetto che però va a buon
fine, come dimostrato dagli oramai sessanta ragazzi che ne fanno
parte, compresi in una fascia di età che va dagli 8 ai 30 anni, con
abilità diverse, che comprendono sia ragazzi abili che disabili, e
generi diversi tra loro.
Gli strumenti utilizzati dai ragazzi
non sono da ricercare tra i più convenzionali, bensì si tratta di
oggetti di recupero che dopo essere stati opportunamente riciclati,
vengono portati in vita per la seconda volta durante attività di
laboratorio dove sono gli stessi ragazzi ad inventarli, costruirli e
colorarli.
A dirigere questa particolare Banda
è Federico Alberghini, che insieme ad altri tre collaboratori, quali
Marco Golinelli, Sara Setti e Federico Bocchi, coordinano i ragazzi,
ottenendo grandi risultati, come dimostra l’uscita del loro terzo
album dal titolo “Cinquanta urlanti”.
Un album che non solo mette ancora
una volta il grande lavoro svolto dai ragazzi, ma che vede le
collaborazioni di molti grandi nomi, tra cui quello di Irene Grandi,
Luca Mai, Tre Allegri Ragazzi Morti, Enrico Pasini, Stefano Pilia,
Daniele Rossi, Lorenzo Borgatti e Simone Amelli.
Oggi, la Banda Rulli Frulli, si è
definita come una realtà capace di superare le differenze facendo
“musica d’insieme”, perché è solo attraverso la musica si può
arrivare ad esaltare l’essere uncico di ogni individuo, lasciando
da parte pregiudizi e distinzioni.
La filosofia che lega tutti i
componenti della Banda, non è mirata però alla crescita fine a se
stessa, ma al contrario, essendo “banda” mira ad una crescita di
gruppo, e come tale non vi è la presenza di solisti, né ci sono
elementi che spiccano rispetto ad altri ma al contrario, vige ad
altissimi livelli il senso di uguaglianza, dove ogni individuo può
dare il proprio contributo.
Una grande presenza quindi quella
della Banda Rulli Frulli all’1MNext 2016, con l’assoluta
certezza di assistere ad un’esibizione tra le più uniche ed
eccezionali.
M. E. Virga
![]() |
(c) fest-del-lavo.blogspot.com |
0 commenti:
Posta un commento